Segreteria

“Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” – Diritti figli e figlie di coppie omogenitoriali.

Oggi, “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, noi enti della Rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni che opera per il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), ricordiamo che l’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia, ratificata dallo Stato Italiano nel 1991, prevede che “gli

Parma 13 e 14 ottobre, incontro annuale RE.A.DY – Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni.

Si chiude oggi a Parma l’annuale incontro della RE.A.DY, la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni impegnata a prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Ogni anno, a partire dal 2017, la Rete www.reteready.org promuove un incontro in una delle 260 città aderenti in stretta collaborazione con

Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia.

Il 17 maggio  ricorre la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia,  finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare  il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo. La Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la

Jacopo Rosatelli conferma l’impegno della Città e della Rete RE.A.DY contro i crimini d’odio.

Lo scorso anno la RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, ha lanciato un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale a sostegno della proposta di legge ‘Misure di prevenzione e contrasto della

Rete RE.A.DY: Incontro nazionale Volterra.

Si è concluso sabato 25 settembre l’Incontro Annuale degli Enti della Rete RE.A.DY, la Rete delle Pubbliche amministrazioni Antidiscriminazione per orientamento sessuale e identità di genere di cui la Città di Torino è Segreteria nazionale. L’Incontro, durato due giorni e organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, è stato ospitato

Rete READY contro i discorsi d’odio nella Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, transfobia e bifobia

Anche quest’anno la Rete READY aderisce alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, transfobia e bifobia (in inglese IDAHOTB, International Day against homophobia, transphobia and biphobia), lanciando la campagna con un duplice claim  “Io non uso parole d’odio e tu?” e “Qui non c’è posto per le parole d’odio”, selezionati durante

Concluso il momento riservato ai partner dell’Incontro Annuale RE.A.DY 2020

Si è concluso venerdì 4 dicembre scorso il momento riservato ai partner dell’Incontro Annuale 2020 della Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere che, a causa dell’emergenza sanitaria, non si è potuto svolgere a Napoli come inizialmente previsto. Quest’anno l’Incontro, che normalmente

La Rete di enti locali READY lancia un’azione a sostegno della proposta di legge contro sessismo, omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia

Roma, 30 settembre 2020 RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, lancia un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale a sostegno della proposta di legge “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione

Comune di Torino: Il 17 maggio ricorre IDAHOTB, la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia

Come ogni 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro omo-, lesbo-, trans- e bifobia, la RE.A.DY – la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere – organizza una campagna nazionale di sensibilizzazione e contrasto alle discriminazioni basate su genere e orientamento

Comune di Torino: Concluso l’Incontro Annuale di Monte San Savino

Venerdì 11 Ottobre, simbolica data del Coming Out Day, RE.A.DY, la rete di Comuni, Province e Regioni antidiscriminazioni LGBT, ha concluso il proprio Incontro Annuale a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, con un messaggio di speranza. Una campagna nazionale sul tema “Love Speech, i discorsi del rispetto e

Partner

Foggia – 20 Novembre Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia.

La Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che ricorre oggi offre l’occasione per ricordare l’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia, ratificata dallo Stato Italiano nel 1991, che recita “gli Stati parti adottano tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione”. E

Crema – Il Comune aderisce all’iniziativa nazionale approvata in occasione dell’Incontro Annuale Re.A.dy a Pesaro nei giorni 24 e 25 ottobre. 

Il Comune di Crema, partner della Rete RE.A.DY dal 2013, aderisce all’iniziativa nazionale approvata in occasione dell’Incontro Annuale tenutosi a Pesaro nei giorni 24 e 25 dell’ottobre scorso e, in corrispondenza della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, diffonde il seguente comunicato: “Nella Giornata

Bergamo – Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: 20 novembre.

Il 20 novembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, noi enti della rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni che opera per il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), ricordiamo che l’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia, ratificata dallo Stato Italiano nel 1991, prevede che “Gli

Parma – Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il Comune di Parma insieme a Re.a.dy, la rete nazionale delle PA che opera per il superamento delle discriminazioni legate a orientamento sessuale e identità di genere, per sostenere il diritto di tutte le bambine e tutti i bambini ad avere una famiglia. Anche il Comune di Parma sostiene il

Trento – Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Anche il Comune di Trento sostiene il diritto di tutte le bambine e tutti i bambini ad avere una famiglia insieme a Re.a.dy, la rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni che opera per il superamento delle discriminazioni legate a orientamento sessuale e identità di genere. In occasione della Giornata internazionale dei

Cremona – Tutela dei diritti di tutte le famiglie, anche quelle omogenitoriali.

La Rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni impegnate per il superamento delle discriminazioni relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere), alla quale il Comune di Cremona aderisce dal 2009, ha approvato, in occasione dei lavori dell’Incontro Annuale del 24 e 25 ottobre scorso, un documento (in allegato) che ribadisce la necessità

Vicenza al fianco della Rete contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Assessora Sala: «Rilanciamo l’appello di Re.a.dy nella Giornata internazionale dei diritti di infanzia e adolescenza e in quella in ricordo delle vittime di transfobia» Il 20 novembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’amministrazione rilancia l’appello promosso in occasione di questa giornata da Re.a.dy, la Rete nazionale

Padova – 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dalla Rete Re.a.dy la richiesta di intervento per garantire diritti ai bambini e alle bambine delle famiglie omogenitoriali.

Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e gli enti della Rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni che opera per il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), tra cui il Comune di Padova, colgono l’occasione per ricordare che l’art.

Bolzano – 20 novembre: Diritti dell’infanzia e vittime di transfobia, un richiamo alla responsabilità collettiva.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della Giornata in ricordo delle vittime di transfobia, la Consigliera di parità Brigitte Hofer rilancia un accorato appello attraverso un comunicato stampa diffuso dalla rete Re.a.dy, di cui è membro attivo. “I diritti umani sono i diritti di ogni

Provincia Autonoma di Bolzano – Rete Re.a.dy, riconoscere il diritto dei bambini di tutte le famiglie.

Nella Giornata dei diritti dell’infanzia la rete Re.a.dy ricorda che il diritto dei bambini a una famiglia è fondamentale anche per i bambini nati da relazioni non eterosessuali. La Provincia di Bolzano fa parte della rete Re.a.dy dal 2019. Le amministrazioni pubbliche si sono impegnate ad agire contro la discriminazione per orientamento