Segreteria

Parma 13 e 14 ottobre, incontro annuale RE.A.DY – Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazioni.

Si chiude oggi a Parma l’annuale incontro della RE.A.DY, la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni impegnata a prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Ogni anno, a partire dal 2017, la Rete www.reteready.org promuove un incontro in una delle 260 città aderenti in stretta collaborazione con

Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia.

Il 17 maggio  ricorre la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia,  finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare  il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo. La Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la

Jacopo Rosatelli conferma l’impegno della Città e della Rete RE.A.DY contro i crimini d’odio.

Lo scorso anno la RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, ha lanciato un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale a sostegno della proposta di legge ‘Misure di prevenzione e contrasto della

Rete RE.A.DY: Incontro nazionale Volterra.

Si è concluso sabato 25 settembre l’Incontro Annuale degli Enti della Rete RE.A.DY, la Rete delle Pubbliche amministrazioni Antidiscriminazione per orientamento sessuale e identità di genere di cui la Città di Torino è Segreteria nazionale. L’Incontro, durato due giorni e organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, è stato ospitato

Rete READY contro i discorsi d’odio nella Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, transfobia e bifobia

Anche quest’anno la Rete READY aderisce alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, transfobia e bifobia (in inglese IDAHOTB, International Day against homophobia, transphobia and biphobia), lanciando la campagna con un duplice claim  “Io non uso parole d’odio e tu?” e “Qui non c’è posto per le parole d’odio”, selezionati durante

Concluso il momento riservato ai partner dell’Incontro Annuale RE.A.DY 2020

Si è concluso venerdì 4 dicembre scorso il momento riservato ai partner dell’Incontro Annuale 2020 della Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere che, a causa dell’emergenza sanitaria, non si è potuto svolgere a Napoli come inizialmente previsto. Quest’anno l’Incontro, che normalmente

La Rete di enti locali READY lancia un’azione a sostegno della proposta di legge contro sessismo, omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia

Roma, 30 settembre 2020 RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, lancia un’azione di sensibilizzazione a livello nazionale a sostegno della proposta di legge “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione

Comune di Torino: Il 17 maggio ricorre IDAHOTB, la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia

Come ogni 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro omo-, lesbo-, trans- e bifobia, la RE.A.DY – la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere – organizza una campagna nazionale di sensibilizzazione e contrasto alle discriminazioni basate su genere e orientamento

Comune di Torino: Concluso l’Incontro Annuale di Monte San Savino

Venerdì 11 Ottobre, simbolica data del Coming Out Day, RE.A.DY, la rete di Comuni, Province e Regioni antidiscriminazioni LGBT, ha concluso il proprio Incontro Annuale a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, con un messaggio di speranza. Una campagna nazionale sul tema “Love Speech, i discorsi del rispetto e

Partner

Bologna – Europride di Belgrado, a Bologna sventola la bandiera arcobaleno in piazza Maggiore.

Il Comune di Bologna ha esposto oggi la bandiera arcobaleno in solidarietà alla comunità Lgbtqia+ per il corteo EuroPride vietato a Belgrado. La bandiera arcobaleno sventola questa mattina dalle finestre di Palazzo D’Accursio in piazza Maggiore, sede del Comune di Bologna. La nuova iniziativa è legata alle giornate dell’EuroPride, la

San Lazzaro di Savena – San Lazzaro sostiene l’EuroPride a Belgrado

Il Comune di San Lazzaro, nell’ambito della sua adesione alla rete R.E.A.D.Y., esprime il proprio sostegno e la propria vicinanza all’EuroPride, che il 17 settembre si terrà a Belgrado, nonostante il presidente servo Aleksandar Vučić ne avesse annunciato l’annullamento per ragioni di ordine pubblico, dopo le pressioni dei partiti di estrema

Padova – Europride Belgrado (Serbia) 12 -18 settembre 2022.

Ogni anno ha luogo la manifestazione Europride, una settimana di eventi dedicataalla sensibilizzazione e promozione dei diritti delle persone LGBT+ e al contrasto esuperamento di tutte le discriminazioni basate su orientamento sessuale, di genere,disabilità, origine etnica, religione, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal dirittocomunitario e internazionale. Ogni anno la manifestazione

Europride 2022, l’impegno di Città metropolitana di Torino contro le discriminazioni.

Sabato 17 settembre a Belgrado si svolge l’Europride 2022.La Città metropolitana di Torino che aderisce a RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, sostiene l’Europride e lo fa lavorando quotidianamente con il Nodo metropolitano contro le discriminazioni, servizio che

Trento sostiene l’Europride di Belgrado.

Il Comune di Trento è una delle numerose Amministrazioni che aderiscono alla reteREADY (Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni antidiscriminazioni perorientamento sessuale e identità di genere).Nella giornata di domani, sabato 17 settembre, era in programma a Belgrado l’Europride 2022, annullato dalle autorità serbe a seguito di pressioni politiche.Nell’ambito delle iniziative promosse

Torino parteciperà all’Europride di Belgrado

La parata per l’Europride 2022 si terrà a Belgrado sabato 17 settembre. La manifestazione avrà luogo nella capitale Serba nonostante il presidente Aleksandar Vučić ne avesse annunciato l’annullamento, dopo le pressioni dei partiti di estrema destra e dei rappresentanti della Chiesa Ortodossa ad agosto e, nei giorni scorsi, il Ministero

Città Metropolitana di Napoli – 17 maggio 2022, Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia.

In occasione del 17 maggio 2022, Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia (indicata anche con la sigla #IDAHOTB International Day against homophobia, transphobia and biphobia), la Città Metropolitana di Napoli, partner della RE.A.DY, aderisce alla campagna di comunicazione per il contrasto all’hate speech, con particolare attenzione ai

Crema – Giornata contro omofobia, bifobia e transfobia: tutte le azioni del Comune contro le discriminazioni.

Il 17 maggio cade la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (acronimo internazionale: IDAHOBIT, International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia), una ricorrenza riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno, ricordando lo stesso giorno del 1990 nel

Settimo Torinese – LA GIORNATA CONTRO L’OMOFOBIA.

Oggi è il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Il Comune di Settimo ha organizzato una serie di appuntamenti per sensibilizzare tutti, in particolare gli studenti, sull’importanza di rispettare le persone a prescindere dalla loro appartenenza di genere o di provenienza. Gli incontri nascono

Calenzano – Giornata contro l’omotransfobia, i lavori delle scuole

La giornata mondiale contro l’omotransfobia celebrata attraverso i lavori dell’Istituto Comprensivo di Calenzano. Nella giornata di oggi sono stati diffusi sui canali social del Comune gli elaborati delle classi della scuola secondaria di primo grado di Calenzano. “Oltre alla campagna promossa insieme agli altri comuni della rete Re.A.Dy – ha commentato l’assessore