Il Comune di Pergine Valsugana, nell’ambito delle attività della Rete Re.a.dy (Rete italiana delle
Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le
discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere) a cui aderisce dal 2022, è lieto di
annunciare una serie di iniziative mirate a sostenere e promuovere un clima inclusivo e rispettoso
delle differenze.
Oltre alla partecipazione alla campagna nazionale, focalizzata quest’anno sul riconoscimento delle
famiglie omogenitoriali, il Comune ha pianificato un programma di attività sul territorio che mira a
sensibilizzare e promuovere un dialogo costruttivo:
- Venerdì 17 maggio, durante la Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia, la Pride
Flag sarà esposta sulla facciata del Municipio. Per l’occasione i ragazzi e le ragazze del Centro di
Aggregazione Territoriale #Kairos Giovani hanno realizzato un manifesto celebrativo delle famiglie
arcobaleno che accompagnerà l’illuminazione in rosa dell’edificio;
Nella stessa giornata, alle 18.30, presso il #Kairos Giovani, si terrà “Aperitivo Arcobaleno”, un
incontro finalizzato al confronto e sensibilizzazione sul tema dei diritti civili, aperto a giovani di età
compresa tra gli 11 e i 30 anni. - Sabato 18 maggio, nella sala polivalente del Centro #Kairos, avrà luogo un evento nell’ambito
della rassegna nazionale Famiglie alla riscossa, organizzata dall’Associazione Famiglie Arcobaleno.
Alle 16.30, un tavolo tematico intitolato “Diritti e Famiglie Omogenitoriali” sarà il fulcro del
dibattito, seguito dalla visione del documentario “Il lupo in calzoncini corti” del 2011, diretto da
Nadia Delle Vedove e Lucia Stano. - Sabato 1 giugno alle ore 10.00, presso Libreria Athena, si terrà l’evento culturale “Un arcobaleno
di libri”, che offrirà letture tematiche destinate a bambini, bambine e famiglie in collaborazione
con l’associazione Famiglie Arcobaleno.
Queste iniziative non solo riflettono l’impegno dell’Amministrazione comunale verso la
promozione di un clima inclusivo e rispettoso delle diversità, ma sottolineano anche l’importanza
di favorire un dialogo aperto e costruttivo sulla questione delle famiglie omogenitoriali nella
società contemporanea.
15 maggio 2024