Torino – Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.

La Città di Torino aderisce alla Giornata Internazionale e rinnova il proprio impegno nella promozione dei diritti e della visibilità delle persone LGBTQIA+.

  • venerdì 16 maggio ore 16.45
    Essere e dirsi liberamente: l’adolescenza trans e non binaria
    Salone Internazionale del Libro – nello spazio della Città di Torino – stand D102, Padiglione 1
    Margherita Graglia – autrice del libro “L’incongruenza di genere in adolescenza” 2024 Carocci ed.- dialoga con Emma Fontanarosa dell’Associazione Acmos e Marco Fanton dell’Associazione Agesci.
    Il dialogo propone strumenti pratici per interventi educativi, supporto psicologico e inclusione sociale.
    A cura del Servizio LGBT della Città di Torino
  • venerdì 16 maggio 2025 ore 16-18.30
    Mostra fotografica-documentaria “Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania
    Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena, 100
    Inaugurazione della mostra creata da AGedO Torino
    I pannelli fotografici vengono esposti dal 16 al 23 maggio
  • sabato 17 maggio 2025 – ore 21
    Serata di sensibilizzazione al Tempio Valdese

    Corso Vittorio Emanuele II n. 23
    Interventi di: Jacopo Rosatelli (Assessore alle pari opportunità del Comune di Torino) – Giovanni Roggero (AGEDO) – Francesco Sciotto (Pastore della Chiesa Valdese) – Livia Gay (Psichiatra)
    Proiezioni visive del Divine Queer Film Festival.
    Canti del QORO il coro con la Q e brani musicali eseguiti dal Maestro Paolo Tarizzo all’organo barocco e al pianoforte.
    Nei giorni intorno al 17 maggio alcuni bar, ristoranti ed esercizi del quartiere San Salvario parteciperanno all’iniziativa offrendo nei propri locali informazioni o un menu o un piatto dedicato all’inclusività
  • sabato 17 maggio 2025 – ore 18.00 – CineTeatro Baretti
    Corto teatrale CHI SONO + film PONYBOI
    Corto teatrale CHI SONO di Monica Luccisano e proiezione del film PONYBOI di Esteban Arango – primo lungometraggio con un protagonista intersex interpretato da un attore intersex.

Cremona – Le iniziative per la Giornata contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia

Il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e
la transfobia, una data simbolica scelta per ricordare l’eliminazione dell’omosessualità dalla
lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il
17 maggio 1990. Il Parlamento Europeo, nel 2007, ha riconosciuto ufficialmente il valore di
questa ricorrenza, invitando tutti gli Stati membri a celebrarla, sottolineando l’importanza
di promuovere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e dei diritti per tutte e tutti.
Il Comune rinnova la propria adesione alla Giornata, attraverso il lavoro congiunto della
Rete Antidiscriminazioni di Cremona, per ribadire il proprio impegno costante nella
prevenzione e nel contrasto alle discriminazioni. Un impegno che si traduce in attività
concrete e continuative di enti e associazioni, volte all’ascolto e al supporto informativo a
persone e operatori, alla prevenzione e sensibilizzazione contro il fenomeno del bullismo,
all’intervento congiunto in caso di discriminazione.
E’ stato così predisposto un programma di iniziative per informare, sensibilizzare e favorire
il dialogo. Sabato 17 maggio, in occasione dell’assemblea delle pubbliche
amministrazioni aderenti alla rete RE.A.DY (Rete Nazionale delle Regioni e degli Enti Locali
per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità
di genere), che si terrà a Roma, in Capidoglio, il Comune parteciperà all’incontro da
remoto, unendosi agli oltre 300 enti pubblici che, su tutto il territorio nazionale, operano
per la promozione dei diritti e l’inclusione.
Sempre sabato 17 maggio, alle 18, nei giardini di piazza Roma, si terrà un flash mob
con un momento di commemorazione e riflessione attraverso la lettura condivisa di
biografie e storie di crimini d’odio subiti da persone LGBTQIA+. L’iniziativa è curata dalle
associazioni Arcigay Cremona La Rocca e Comitato Cremona Pride che fanno parte della
Rete Antidiscriminazioni.
Lunedì 19 maggio, alle 12, verrà allestito un punto informativo in via Dante (piazzale ex
tramvie), attivo per l’intera mattinata, realizzato in collaborazione con la Gare des Gars,
ciclofficina sociale di Cosper. Sarà possibile ricevere materiale informativo sui servizi del
territorio e partecipare ad attività di sensibilizzazione per il contrasto al bullismo e alla
violenza omotransfobica.
Inoltre, sino al 24 maggio, il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” propone Fumetti belli,
una bibliografia tematica dedicata al mondo LGBTQIA+, con una selezione di fumetti,
graphic novel e manga disponibili per il prestito.
Attraverso tali iniziative – inserite nell’ampio programma di attività denominato “La trama
dei diritti” promosso da CSV Lombardia Sud – il Comune di Cremona e la Rete
Antidiscriminazioni rinnovano il proprio invito alla cittadinanza a partecipare attivamente
per costruire insieme una comunità fondata sul rispetto e sull’equità.

Padova – 17 Maggio

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, per festeggiare e ricordare la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (1990) di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

In questa giornata si vogliono ricordare e riaffermare i seguenti principi fondamentali:

  • l’omofobia, la bifobia e la transfobia violano la dignità umana, ledono il principio di eguaglianza e comprimono la libertà e gli affetti delle persone;
  • la paura irragionevole e immotivata nei confronti delle differenze per orientamento sessuale o identità di genere è frutto di pregiudizi e di stereotipi;
  • la denuncia ed il contrasto all’omofobia, bifobia e transfobia devono costituire un impegno fermo e costante per le Istituzioni e per la società tutta;
  • il miglior contrasto all’omo-bi-transfobia è la conoscenza e l’incontro con la differenza che si realizza in una società più coesa e aperta.

Il Comune di Padova partecipa alla Giornata avendo aderito, il 23 luglio 2019, alla rete Re.a.dy – Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, che raggruppa Comuni, Province, Città Metropolitane, Province Autonome, Regioni e Organismi di Parità impegnati nel superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Per testimoniare l’impegno del Comune nella lotta alla violenza e alla discriminazione, all’interno del cortile di Palazzo Moroni viene esposta la bandiera dedicata alla Giornata e una locandina con la spiegazione del significato della ricorrenza.

Ragusa – Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia

“Il 17 maggio, Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia, è una data fondamentale per le persone LGBT e per le Istituzioni che si impegnano a tutelare e promuovere i Diritti di ogni essere umano. È la data in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1990, ha cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, riconoscendola come una variante naturale del comportamento sessuale umano. Una data riconosciuta e celebrata dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite e dalle loro Istituzioni, internazionali e nazionali”.

Già dallo scorso anno il Comune di Ragusa ha aderito a RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.

Per celebrare la Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia, le organizzazioni aderenti a RE.A.DY individuano ogni anno un’iniziativa comune su uno specifico tema, che per il 2025 è “adolescenti LGBTQIA+”.

Il 15 maggio, dalle 17.30, al Centro Commerciale Culturale di Via G. Matteotti 61, a Ragusa, parleremo di adolescenti LGBTQIA+ con la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Denebola Ammatuna; il medico di medicina generale Vanni Mezzasalma; l’avvocata Cristina Di Paola.

 “L’adolescenza – afferma il sindaco Peppe Cassì – non è un cuscinetto tra maturità adulta e infanzia, ma una fase a sé; interconnessa con la realtà che vi era prima e ciò che verrà dopo, ma anche con una miriade di influenze sociali e culturali che l’adolescente vive e interpreta a suo modo, imparando a gestirle da autodidatta. Una fase in cui la sessualità ha un ruolo forte tanto quanto i tabù con cui viene spesso trattata. Serve un approccio ampio, come quello a cui mira questo incontro”.

Le ragazze e i ragazzi – prosegue Elvira Adamo, assessora alle Politiche per l’Inclusione, Servizi Sociali e Pari Opportunità – si interrogano sempre più precocemente sul proprio orientamento affettivo/sessuale e sulla propria identità. Pongono domande e chiedono risposte alle persone adulte di riferimento, ad esempio alle famiglie, alle e agli insegnanti. Dovremmo avere strumenti e conoscenze per rispondere alle loro domande, ai dubbi e alle incertezze liberandoci da pregiudizi e paure. L’incontro del 15 maggio si pone proprio questo obiettivo: sostenere ragazze e ragazzi supportando, allo stesso tempo, le persone adulte che dovrebbero avere cura di loro”.

13 maggio 2025

Castelmaggiore – Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia.

In occasione della Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia, il Festival dedica una serata speciale alla promozione dei diritti, della dignità e della libertà di tutte le identità. Un’occasione per riflettere insieme su quanto ancora ci sia da fare per contrastare ogni forma di discriminazione basata su orientamento sessuale, identità o espressione di genere.
Crediamo che la gentilezza, il rispetto e l’ascolto siano strumenti concreti per costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole. Per questo, il 17 maggio invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a una serata ricca di voci, testimonianze, arte e condivisione.

PROGRAMMA DELLA SERATA
Teatro Biagio D’Antona – Castel Maggiore (BO)

Presentano: Bianca Bonzagni, Alinny Batista, Sofia Mehiel La Papessa

Ore 20:00 – Accoglienza all’esterno del teatro
Buffet e musica dal vivo con Sara6 (voce e chitarra), ex cantante dei Taglia 42, con tre partecipazioni a Sanremo e una carriera ricca di esperienze artistiche.

Ore 21:00 – Inizio evento in teatro
Saluti istituzionali con l’intervento della presidente Valeria Betti e del sindaco Luca Vignoli.
Introduzione degli ospiti a cura di Sofia Mehiel La Papessa, Alinny Batista e Bianca Bonzagni
– Paolo Valerio, attivista, scrittore e docente presso l’Università Federico II di Napoli
– Deborah D’Amico, responsabile della casa di detenzione di Reggio Emilia, impegnata sul fronte abitativo nel bolognese
– Riccardo Grassi, rappresentante del settore GDO, parlerà delle sfide legate al mondo del lavoro – Matteo Miglio, conduttore e storico del costume, voce narrante della Bologna by night degli ultimi 25 anni
– Morgana Cosmica, drag queen e artista poliedrica, nota per la sua partecipazione a Drag Race Italia

Gran finale con lo show del gruppo KiKi House of Kruger

Perché l’amore, la dignità e il rispetto non sono negoziabili.

Per informazioni: 389 3173983 – eventiroserosse@gmail.com

Quarto incontro del Festival della “PAROLE GENTILI , PAROLE CIVILI, Comunicare senza discriminare. Linguaggio e scrittura inclusivi” finanziato dal bando “+Vicini” della Coop Alleanza 3.0.

1° maggio 2025